WE SERVE
I Nostri Services
Con la firma della CHARTER, ( Giugno 1983), il Club diventa operativo e getta le basi del programma futuro , stillando una serie di service che verranno portati a termine nell’arco degli anni a significare la continuità della vita del Club.
Tra i service di spicco:
Il bando di una borsa di studio , che diverrà istituzionale, fra gli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Tecnico Minerario “G. Asproni”
La costruzione di un campo di bocce presso la casa di accoglienza per anziani “Regina Margherita di Savoia”
Spedizione di una grossa quantità di medicinali per le popolazioni del Cile, colpite da un terremoto
Dono di un apparato radio ricetrasmittente al centro Scout impegnato nella lotta contro gli incendi boschivi.
Presentazione , presso l’Aula magna dell’Istituto Minerario, del libretto “Boschi ed incendi boschivi” relatore il Lion arch. Jolao Farci ed il Lion prof. Luigi Mossa, libretti che il club distribuisce in grande numero presso tutte le scuole cittadine.
Service sulla droga e tossicodipendenze: unitamente al Rotary Club di Iglesias, organizzazione di uno spettacolo teatrale e conseguente tavola rotonda cui partecipano il prof. Tagliamonte (Farmacologo), il prof. dott. Pani (funzionario della R.A.S. Ass. alla sanità) Il prof. Romagnino (letterato) e Padre Morittu (comunità terapeutica)
In un intermeeting con il Club di Quartu S.Elena, viene trattato il tema su “ Inserimento nel mondo del lavoro dei lavoratori handicappati non vedenti” con successiva donazione di un apparecchiatura di registrazione ad un non vedente .
Costituzione della delegazione lion di Iglesias della “ Lega contro i Tumori” di cui il Club diviene Socio permanente.
Organizzazione del 1° Convegno nazionale su “Il trapianto del midollo osseo, problemi attuali e prospettive future”, presso l’aula magna dell’Istituto minerario con la partecipazione di Prof. CURTONI (ordinario di genetica presso l’Università di Torino e rappresentante presso il Consiglio d’Europa per le problematiche dei trapianti); del prof. CARCASSI ( direttore delle ricerche del CNR e professore presso l’Università La Sapienza di Roma); e del prof. Licinio CONTU ( Professore di genetica presso l’università di Cagliari)
Dono di una teca in legno pregiato scolpito a mano, con cristallo antisfondamento, alla chiesa della Madonna delle Grazie, per la custodia del simulacro della Santa Vergine.
Dono delle vetrate lavorate al piombo per la bifora della facciata della “ Chiesa della Madonna di Valverde. (4.500.000 )
Dono di una serie di rastrelliere per il parcheggio delle biciclette, installate nei piazzali antistanti le scuole medie cittadine.
Patrocinio di una mostra su “ Mondi d’acqua, itinerario per immagini attraverso le zone umide della Sardegna.
Consegna alle amministrazioni dei Comuni di Teulada, S. Anna Arresi, S. Antioco , Calasetta, Gonnesa , Buggerru, Fluminimaggiore ed Iglesias, dei cartelli sui pericoli del mare con illustrazione delle norme di primo soccorso, cartelli installati su tutti gli arenili dei vari comuni.
Dono di un cofano in legno pregiato scolpito a mano da un abile artista cittadino, alla” Nave Fenice” della Marina Militare, per la custodia della Bandiera di Combattimento, donata dalla locale sezione dei Marinai in congedo che accoglie diversi Soci del nostro Club.
Donazione di una serie di utensili per l’attrezzatura dell’officina della Comunità terapeutica “Emmaus” sorta ad Iglesias. (3.000.000 circa)
Il Club di Iglesias si distingue nella raccolta fondi in occasione della manifestazione organizzata per il “ Telethon” ( 25.000.000)
Raccolta fondi , (21.000.000) con l’intervento di tutta la 5^ Circoscrizione, donati alle famiglie dei minatori in lotta per la conservazione del posto di lavoro.
Stampa della Guida storico artistica “ S. Francesco di Iglesias - storia e comunità” curata, nella stesura , dai Frati minori conventuali, dono del Lions Club di Iglesias alla cittadinanza, alle Autorità ed alla stessa Comunità.
Il Club di Iglesias adotta a distanza una bambina, Katarina nata nel 1987 da Duilio Marko e Nedilika, presso il villaggio di Bagatik, 59320 DRNIS-CROAZIA
Progetto Lion del Distretto 108L “ Per una Scuola capace di costruire i valori e la cultura del futuro”, conferenza tavola rotonda con partecipazione del dott. Francesco De Santis (Provveditore agli studi della Provincia di Cagliari), del prof. Carlo Muntoni (Docente dell’Università di Cagliari), del Sen. Adolfo Manis ( Vice presidente della commissione ambiente e membro della commissione pubblica istruzione del Senato) e di tutti i Presidi delle Scuole superiori della città.
Nel 10° anniversario della morte di Don Pietro Allori, celebre compositore di musica sacra, il Club di Iglesias offre alla cittadinanza un concerto della “Cappella musicale P.Allori” diretta dal maestro Mariano Garau.
Service sugli anziani: oltre 200 i lavori di scolari e studenti delle medie che hanno fotografato il presente e disegnato il possibile futuro degli anziani della nostra città. In quei lavori c’era la storia di personaggi famosi e quella di persone meno note, umanizzate fortemente dall’affetto dei giovanissimi nipoti e pronipoti. E’ stata riportata la tradizione di un popolo, anche quella banale, fatta di foto ingiallite dal tempo, di filastrocche, nenie, ninnananna a molti sconosciute.
Presso la sala Consigliare del Comune, alla presenza del Sindaco e del Difensore Civico della Regione Sardegna e del Comune di Iglesias dott. G. Viarengo, convegno dibattito sul tema “Il nostro Comune, il nostro Statuto”
Il Club inizia quello che forse il più grosso service che abbia mai realizzato “ Il restauro delle pergamene Pontificie” custodite nelle aule del Capitolo Cattedrale della Città. Questo può considerarsi u momento storico: è la prima volta che i reperti escono dall’archivio. Dopo il restauro, avvenuto presso una ditta specializzata di Torino, il Club ha organizzato una mostra per dare la possibilità a tutta la cittadinanza di ammirare questi pregevoli atti, mostra che ha richiamato visitatori da tutta la Sardegna (incluso il Governatore del Distretto 108L Avv. Giuseppe Palmas accompagnato dai suoi più stretti collaboratori ), dalla Penisola e da tanti stranieri che in quel periodo si trovavano in Sardegna.( Costo del restauro 40.000.000 circa)
Manifestazione estemporanea di disegno e pittura sul tema” Paesaggi della Iglesias antica” con vendita all’asta di diversi lavori, il cui ricavato è stato devoluto alla Casa di accoglienza Lion”(3.500.000)
Altro contributo finanziario ( 7.000.000) alla “Casa di accoglienza Lion”
Impegno del Club per il ritorno ad Iglesias del “ Retablo del Mainas “ opera di inestimabile valore custodita presso la pinacoteca di Cagliari e che dopo tanti anni è ritornata presso la chiesa monumentale di S.Francesco , da cui era stata asportata per il restauro e mai restituita.
Pubblicazione del volume “ La cultura della memoria–il recupero del patrimonio archivistico della Diocesi di Iglesias “ la cui presentazione viene effettuata presso l'auditorio della Curia vescovile, alla presenza del Presidente della 5° Circoscrizione, il Sindaco di Iglesias, il Vescovo di Iglesias, Autorità militari, il Sovrintendente ai beni culturali di Cagliari e Oristano, tanti Presidenti di Club della Sardegna e rappresentanti di tutte le associazioni locali.
Il Club ha partecipato ,con l’intervento di tutte le scuole medie cittadine e della zona , ai concorsi “ un poster per la pace”
Per il Service “ Un dolce sorriso”, il Club partecipa per l’acquisto di apparecchiature visive, da donare ai bambini ricoverati presso l’Ospedale Microcitemico.
Il vivere quotidiano nella legalità - Società e disagio giovanile - " Prevenire le tossicodipendenze”, è il tema di studio Nazionale che il Club tratta all’interno dell’Ist. Tecn. FERMI, con la collaborazione del corpo Docente, cui segue una rappresentazione teatrale “Nostro figlio si droga”
Il Club organizza la presentazione del “ Progetto del Parco Geominerario della Sardegna” che recentemente ha avuto l’approvazione dell’UNESCO, dichiarandolo “Patrimonio dell’Umanità “ cui segue un’escursione dei partecipanti a “Porto Flavia” esempio unico al mondo di architettura e tecnologia mineraria.
Presentazione in anteprima del libretto promosso dal Club di Iglesias “ Per vincere il melanoma” di cui il club ha fatto stampare 2.000 copie distribuite presso gli ambulatori medici, farmacie e scuole.
Per il Club di Iglesias, la giovane Silvia Cadoni vince il 2° premio del concorso “I diritti del fanciullo” indetto dal Club di Selargius fra tutti gli studenti della Sardegna, con un viaggio premio di 3 settimane in Finlandia, ospite del Lions International e per 1 settimana presso una famiglia Lions che aderisce alla formula “ Scambi giovanili.
Il Club assegna due MELVIN JONES: uno ad un Socio, e ad un personaggio di Spicco della nostra città, il fondatore dell'associazione di volontariato SOCCORSO IGLESIAS, Pier Luigi Carta.
Vengono piazzati due Cartelli Lions agli ingressi della Città.
Viene riproposto il Service " Per vincere il melanoma" con la divulgazione di altri 1000 libretti, presso le scuole e la cittadinanza, e la disponibilità di un Dermatologo, la dott/ssa Cinzia Nunu, ad effettuare visite gratuite a scopo preventivo.
Con un incotro tra S.E. Mons. Pillola, Vescovo di Iglesias, La dott. Siddi, responsabile della sovrintendenza ai beni culturali, il Padre priore della Comunità dei Francescani, di prof. Atzeri, docente del Policlinico Universitario di Cagliari, e del l'Assessore alla cultura del Comune di Iglesias, si da l'avvio al monitoraggio del microclima della capella in cui è stato messo a dimora il Trittico del Mainas, per determinare l'eventuale necessità di apparecchiature per la salvaguardia dell'opera.
Altri due Cartelli Lions vengono piazzati presso gli altri ingressi alla Città.
Il service sul Trittico del Mainas si conclude con la presentazione alle Autorità civili e religiose della Citta ed alla Sovrintendenza ai beni culturali della Provincia di Cagliari, delle risultanze del monitoraggio del sito in cui è custodita l'opera d'arte, costo circa 5.000,00 €.
I 20 anni dalla costituzione del Club vengoni ricordati con una pubblicazione che rivisita anno per anno tutti gli avvenimenti che si sono succeduti nel tempo.
Si istituisce " Il Lion d'argento", un premio che viene attribuito ad un personaggio che si è distinto partcolarmente, nel sociale, nel campo dell'arte e dell'ingegno dando lustro alla città di Iglesias portandola alla ribalta in campo nazionale ed internazionale.
Per il recupero del Patrimonio Artistico " Iglesias, come eravamo "viene organizzata una mostra di vecchie fotografie della città, a far data dalla metà dell'800.
Una serata di poesia viene dedicata agli autori Iglesienti, poesie che vengono recitate dagli allievi dell' "Accademia San Paolo" di Iglesias.
Con il contributo delle gentili Consorti dei Soci, viene allestita una mostra :"Dolci ricordi d'infanzia" che riscuote un grosso successo di visitatori ed ancora una volta porta il Club all'esterno,
Il Club rende omaggio al Battaglione dei Carabinieri di stanza in città, onorando la memoria dei caduti di Nasyriyah
Il socio Roberto Targhetta porta a termine il service sul " Disagio giovanile", con una serie di conferenze presso tutte le scuole medie del territorio.
Un concerto polifonico pro UNICEF viene organizzato in collaborazione con il Rotary Club di Iglesias, La Fidapa e con l'associazione culturale " Anton Stadler"
Una serie di Adozioni a distanza bengono attuate da diversi Soci del Club.
Si provvede ad elargire un Contributo pasquale a favore delle famiglie in ristrettezze economice
Il secondo premio Lion d'Argento viene consegnato a S.E. Mons. Tarcisio PILLOLA vescovo di Iglesias.
Con i Club della zona viene organizzato il Convegno " La malattia di Altzheimer "
Il terzo premio " Lion d'argento "viene assegnato al giovane clarinettista, conosciuto in tutto il mondo, Fabio Furia.
Grande risalto ottiene la conferenza - tavola rotonda su " La Legalità " a cui hanno partecipato illustri nomi nel campo dei tutori della Legge, della giustizia, e con il coinvolgimento delle scuole medie supeiori della città.
Il socio dott. Roberto Targhetta ripropone il ciclo di conferenze presso le scuole medie, sul Bullismo nelle scuole.
Viene assegnato il quarto premio " Lion d'argento " al dott. Giampiero Pinna, commissario straordinario del Parco geominerario della Sardegna, per la sua determinazione nel volere l'istituzione del medesimo e con sede ad Iglesias.
Con la collaboirazione della Dermatologa dott. Cinzia Ninu e del socio, dott. Ernesto tagliaferri è stato effettuato uno screening sui gioveni studenti delle ' classi del Liceo Scientifico della città per il service "Prevenzione del melanoma"
Un grosso contributo viene elargito dal club in favore del " sight first II " per la lotta contro la cecità nel mondo.
Continua l'intervento del Club a favore della Casa di Accoglienza lion di Cagliari, essendo diventato ormai service distrettuale permanente.
Il Club si prodiga per la candidatura del Socio dott. Gianpiero Peddis alla carica di Vicegovernatore distrettuale per l'anno 2008/2009, candidatura che va a buon fine con l'elezione di Gianpiero in occasione del congresso distrettuale di Arborea.
Il Club interviene con un congruo contributo in favore dei Terremotati dell'Abruzzo
Il Socio G.Piero Peddis viene eletto Governatore del Distretto 108L per l'anno lionistico 2009/2010 in occasione del 50°Congresso distrettuale di Roma.
Venendo incontro alle richieste dell'Associazione "SODALITAS", Il Club provvede alla ristrutturazione ed alla messa a norma dell'impianto elettrico della mensa in cui si preparanco circa 150 pasti giornalieri da distribuire ai poveri, in quanto rischiava la chiusura perchè obsoleto e privo delle norme di sicurezza.
contribuisce alla raccolta degli occhiali usati con un conguo numero di occhiali da destinare ai paesi del terzo mondo per gli ipovedenti.
Organizza un incontro con le scuole in cui viene affrontato il problema del bullismo e le devianze giovanili.
Organizza una tavola rotonda sulla violenza giovanile a cui partecipano altre agli studenti ed insegnanti di diverse scuole cittadine, personaggi di spicco nel campo della sociologia, criminologia, delle forze dell'ordine e delle case di correzione.
Viene intitolata, previa delibera del Consiglio Comunale, una strada a Melvin Jones, Fondatore del LIONS INTERNATIONAL CLUBS
Sponsorizza il "Lion Quest" per 38 Insegnanti dell'Istituto omnicomprensico di Siliqua.
Organizza una raccolta fondi con una pizzata che ci permette di donare 10 televisori alla casa di accoglienza Lion di Cagliari.
Porta avanti il service permanente Internazionale "Un poster per la Pace" con le scuole Medie di Villamassargia.
Premiazione dei Donatori Avis di Portoscuso con attestato di benemerenza.
Presso la Sovrintendenza ai beni culturali vengono effettuate ricerche per un progetto di restauro del portale d'ingresso della Cattedrale di Iglesias, dedicata a Santa Chiara.
si continua con la raccolta degli occhiali usati.
Organizzazione del dibattito su "Il cittadino protagonista della sanità - Proposte per una sanità efficiente, agile, vicina alla sofferenza"
Incontro, unitamente ai Clubs di Carbonia e villacidro, con il Governatore distrettuale Naldo Anslmi.
Gita a Lourdes con contributo ad una signora Anziana.
Conferenza dibattito del prof.Cesare Casula su " 150 anni dell'unità d'Italia"
Raccolta fondi con Rotary Club Carbonia, Avis Portoscuso e Lions Club Carbonia per i Paesi dell'Africa.
Organizzazione di incontro con le scuole per trattare il tema "La Costituzione: conoscerla per amarla" a cura del prof. Gianmario Demuro.
Per il service nazionale "Lotta alla dislessia" si organizza presso l'aula magna del liceo scientifico "G.Asproni" una conferenza dibattito del prof.Silvio Maggetti, rivolta ai docenti, genitori ed alunni.
Partecipazione al concorso per Clubs indetto dal comitato distrettuale 108L per le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, con la realizzazione del video "Isardi, gli Italiani, regno di Sardegna, regno d'Italia" a cura del socio Paolo Deidda, per il quale viene assegnato al Club il premio "Eccellentissimo Club del 150° dell'Unità d'Italia"
il Club conferisce 4 Melvin Jones F., di cui uno al socio PDG G.Piero Peddis e tre a figure esterne al Club: Ernesto Valdes, fondatore dell'Auser di Portoscuso,Bruno Ventagliò per la sua dedizione all'ipoterapia per disabili e Giorgio madeddu per la sua dedizione al recupero degli alcolisti e fondatore del gruppo Amici per la vita.
Inaugurazione delle nuove cucine della Casa di Accoglienza Lions, realizzate con i contributi raccolti dal socio G.Piero Peddis durante la sua annata di Governatore Distrettuale.
Viene avviato il 2° corso per Genitori del Lions Quest.
Due nuovi Soci entrano a far parte del Club: Gianpalo Orgiana professore di Fisica e Bruno Ventagliò Luogotenente dell'arma dei Carabinieri.
Confererenza dibattito, presso l'aula magna del Liceo Scientifico Asproni, del dott.Angelo Desogus sul tema " il trapianto d'Organi"
Ancora presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Asproni, viene portato a termine il service "Progetto Martina - parliamo ai giovani dei tumori", con la partecipazione dell'Equipe del centro amatologico dell'Ospedale Businco di Cagliari.
Alla presenza del dott. Martino Argiolas, direttore della banca del sangue del cordone ombelicale, si svolge il tema di Studio Nazionale : " La donazione del sangue del cordone ombelicale" con la partecipazione del dott.Giuseppe Santeufemia con la sua equipe di Ostetricia.
Presso l'Archivio Storico di Iglesias ha luogo la premiazione del concorso " Il Disaggio Giovanile " riservato agli studenti delle Scuole Media E.D'Arborea, seguita da una conferenza del Socio Roberto Targhetta.
In occasione della ricorrenza del 29° anniversario della Charter, vengono immessi due nuovi Soci: Stefania Mereu avvocato e Cristina Garau medico.
Si organizza la 3'Pizzata per la raccolta fondi a favore della Casa di Accoglienza Lion e la casa di accoglienza Astafos per bambini malati oncologici.
Si sponsorizzano i corsi del Lions Quest per docenti e Genitori presso le scuole di Siliqua ed Iglesias.
Questo è l'anno del TRENTENNALE, in cui vengono ricordati i Services di maggior rilievo che sono stati effettuati nel corso dei 30 anni.
In occasione della festa degli auguri viene elargito un congruo contributo a favore di SODALITAS
Presso l'Archivio storico ha luogo una conferenza sulle " nuove povertà "
Presso l'Istituto onnicomprensivo di Siliqua, Il prof.Maggetti, tiene una brillante conferenza sulla Dislessia.
Due nuovi Soci entrano a far parte del Club, il dott. Francesco Tagliaferri, Odontoiatra, ed dott.Francesco Ghessa, Farmacista, entrambi figli di Soci Lions.
Alla presenza del Governatore distrettuale, gen. Paolini, Si celebra la ricorrenza del Trentennale, con una solenne cerimonia presso l'Istituto Minerario, che ci ha ospitato il giorno della firma della Charter